Famiglia
Altra Tutela, la mostra di Soleterre Onlus
Soleterre Onlus presenta oggi la Mostra Altra Tutela, esposizione di manufatti artigianali realizzati dai ragazzi accolti negli Istituti Penali per Minorenni d'Italia
di Redazione
La mostra è allestita all?interno della Fiera Nazionale del Commercio Equo e Solidale ?Tuttaunaltracosa? in programma a Galatina, in provincia di Lecce, dal 15-17 giugno 2007.
Decoupage, sculture, gazebo, oggetti in legno, in ceramica, presepi in terracotta e materiale di riciclo: questi e altri ancora i prodotti realizzati dai minori.
I manufatti sono stati prodotti grazie alle tecniche artistiche apprese dai ragazzi durante la frequenza di corsi professionali o con il supporto del volontariato impegnato nella realtà penale.
Soleterre, insieme alla Cooperativa Sociale Equò, è impegnata tanto sul fronte della cooperazione internazionale e del commercio equo e solidale, quanto sul fronte dell?intervento sociale in Italia anche in materia di immigrazione e giustizia minorile.
In Lombardia Soleterre sta promuovendo un Laboratorio Sperimentale di Commercio Equo e Solidale, animato da volontari italiani e immigrati di diverse nazionalità, in cui sono coinvolti minori stranieri (detenuti o sotto la tutela dei Servizi Sociali) in attività di volontariato professionalizzante. Il progetto sperimentale in corso è realizzato con il contributo del Ministero della Solidarietà Sociale e in partnership con il Centro di Giustizia Minorile di Milano.
«I ragazzi in carcere devono essere pensati come una risorsa e non come degli esclusi. Occorre aprire le carceri alla società.Il Laboratorio vuole esplorare le potenzialità del commercio equo e solidale – dichiara Damiano Rizzi, Presidente Soleterre ? come metodologia educativa di coinvolgimento e rielaborazione identitaria per i ragazzi stranieri inseriti nei circuiti sociali e penali.»
«Attraverso la conoscenza dei principi e delle modalità professionali che caratterizzano il commercio equo e solidale (spesso paradossalmente poco conosciuto proprio dalla popolazione immigrata) ? prosegue Rizzi ? si vuole offrire ai ragazzi una prospettiva di impegno a favore dello sviluppo delle proprie comunità di origine e delle condizioni di vita al paese, in un processo che sia dignitoso e alternativo rispetto alla scelta dell?emigrazione e dell?illegalità.»
La mostra sarà accompagnata da un seminario pubblico di presentazione dell?iniziativa e del progetto, che si terrà presso la Fiera di Galatina il giorno sabato 16 giugno
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.